Oggi il mercato propone un’enormità di navigatori satellitari per tutte le esigenze, non passa giorno che non esca un nuovo modello, sempre più performante e tecnologico. Ve ne sono di specifici anche per auto, moto e bici. In particolare, questi dispositivi si suddividono in due macro-categorie: navigatori stradali e navigatori portatili. I primi sono gli strumenti che riportano dati, indicazioni e cartografie stradali relative a una determinata area geografica, che può essere localizzata o globale (Italia, Europa…) ed hanno lo scopo di guidare l’utente verso la meta supportandolo con indicazioni vocali o visive, ma non permettono la registrazione o modifica del percorso prestabilito attraverso l’eventuale creazione di percorsi personalizzati.
Nella seconda classificazione rientrano i navigatori portatili che, invece, supportano tutta una serie di funzioni utili per le attività outdoor da svolgere all’aperto, come mountain bike, escursionismo o navigazione dove non sempre si ha una cartografia disponibile in grado di dare indicazioni su percorsi o itinerari, non sempre opportunamente segnalati. Non sempre è facile individuare quale navigatore satellitare Gps scegliere, quale acquistare e con quali caratteristiche. La prima cosa da capire è per quale veicolo utilizzarlo, in quanto come abbiamo visto non tutti i navigatori satellitari Gps sono adatti per qualsiasi mezzo, ma ve ne sono di specifici per auto, moto o bici. Bisogna sapere, infatti, che c’è una notevole differenza strumentale fra un dispositivo Gps per moto e uno per la macchina. Se state cercando un navigatore per la moto non fate l’errore di acquistarne uno per l’auto, in quanto potrebbe rivelarsi inutilizzabile.
Gli apparecchi per l’auto, ad esempio, non sono strutturati con una ‘corazza’ in grado di reggere alle intemperie, ma questo è solo uno degli aspetti da considerare, in quanto le specificità peculiari che contraddistinguono un navigatore in base al veicolo a cui è destinato sono molte altre e vanno valutate caso per caso. Prendiamo, ad esempio, i navigatori per chi va in bici. I ciclisti possono fruire di un’ampia gamma di navigatori dedicati, che includono svariate funzioni, più o meno utili, oltre a indicazioni cartografici che consentono di seguire indicazioni stradali al pari dei navigatori satellitari. Per entrare più nel merito delle caratteristiche dei migliori modelli in circolazione si possono trovare utili info sul sito dedicato https://navigatoremigliore.it.