Misuratore per la pressione digitale e margine di errore

I misuratori per la pressione sono degli strumenti che la maggior parte di noi conosce piuttosto bene, anche perchè ci sarà capitata almeno una volta di avere misuratori i valori della nostra pressione sanguigna per qualche motivo, forse anche per semplice curiosità. Si tratta di dispositivi che sono pensati per andare a misurare i valori massimi e minimi della pressione in modo da permetterci di capire se ci sono problemi, o magari patologie, che stanno influenzando questi valori e che potrebbero portarci ad avere problemi di salute. Spesso infatti i valori della pressione sono una delle prime cose che si vanno a misurare in modo regolare nel tempo per capire se siamo in salute o se magari ci sono dei problemi che vanno individuati e risolti. Inoltre ci sono alcuni soggetti che necessitano di misurare la pressione regolarmente, sia perchè

Livelle laser: perché il raggio verde ‘batte’ il rosso

Ormai la livella laser ha conquistato grosse fette di clientela, sostituendosi ai vecchi modelli a bolla e guadagnandosi il titolo di nuovo standard di mercato sia per utilizzatori privati che professionisti. Quelle più professionali hanno prezzi nettamente superiori alle livelle per hobbisti, anche se queste ultime hanno raggiunto traguardi di precisione molto alti, che prevedono margini di errore nell’ordine di millimetri sulle grosse superfici, pertanto sono in grado di soddisfare la domanda degli appassionati del ‘fai da te’ molto più di quanto possa fare una livella a bolla che, pure, continua ad essere presente sul mercato. Nelle livelle in commercio sono presenti due tipologie di regolazione: a mano o autolivellanti. Nel primo caso assistiamo a strumenti analoghi alle vecchie livelle a bolla, che si prestano pertanto a margini di errore più marcati e sono anche più complesse da utilizzare, mentre